Fattura d’Acquisto
Abbiamo due schermate Testata / Articoli selezionabili con il mouse o con i
tasti CTRL PGUP – CTRL PGDN.
Testata
In Testata si inserisce il :
- Numero : numero del documento,
- Data : la data del documento
- Protocollo : inserire l’eventuale numero di protocollo attribuito al
documento
- Pagamento : tipo di pagamento ( propone quello impostato in
anagrafica, scegliere con F9 dalla apposita tabella un altro pagamento ) .
- Imponibili Merci : viene inserito il totale imponibile merci, oppure
può essere calcolato con il tasto F2 ( vedi nota sottostante ).
- Spese Imponibili : inserire le spese soggette ad IVA, ad esempio:
il Trasporto, etc.
- Spese non Imponibili : inserire le spese non soggette ad IVA, ad
esempio: i Bolli su fattura, etc.
- Totale Imposta : Imposta totale, letta dal documento fornitore, oppure
calcolata con il tasto F2 sul campo Imponibile Merci.
- Abbuono : per arrotondare il totale del documento
- Note : le eventuali Note riferite al documento.
A seguito dell'immissione delle spese Imponibili, non Imponibili ed abbuono,
vengono automaticamente calcolati i valori esposti a destra sul documento:
Totale Imponibile
Totale Fattura
Netto a Pagare
N.B. Nella "Testata" vengono inseriti i dati
riportati sul piede del documento fornitore, utili per l’aggiornamento della
contabilità fornitori;mentre;
negli "Articoli" vengono inseriti i
dati relativi agli articoli acquistati, al netto degli sconti, sempre letti dal
documento fornitore, utili per l’aggiornamento del magazzino.
Articoli
- Codice Articolo : scelta dell’articolo con F9 oppure codice articolo
e poi Invio
- BarCode : lettura del codice a barre tramite lettore ottico di codici
a barre
- Descrizione : inserire da tastiera la descrizione dell’articolo, la
stessa è selezionabile con il tasto F9 dall'archivio articoli, come è stato già visto per il codice
articolo, ovvero inserendo una parte della descrizione si restringe la
ricerca.
- Unità di misura: visualizza la prima unità di misura dell’articolo
di magazzino.
- Quantità: inserire la quantità di merce acquistata.
- Costo unitario: inserire il costo di acquisto dell’articolo; se nel
menù Utilità alla voce opzioni è stato impostato l’aggiornamento del
costo articolo: ultimo costo, media ponderata, non aggiorna, allora il
caricamento del costo di acquisto comporterà l'aggiornamento del valore degli
acquisti.
- Cod. Art. Fornitore: codice attribuito dal fornitore all'articolo.
Sia nel campo codice articolo che in quello descrizione è
possibile inserire una voce e confermarla con il tasto <invio>, se questa
voce non ha omonimie verrà automaticamente selezionata.
I tasti
servono nella gestione
delle righe dei documenti :
Pag. Down ( Riga
Successiva )
Pag. Up ( Riga
Precedente )
F3 ( Inserisce Riga )
F5 ( Cancella Riga )
Il tasto
Ordine al cliente /
fornitore consente di importare un preventivo/ordine nel documento.
Il tasto
Numeri seriali
consente di inserire ( se si tratta di un DDT da fornitore ) o di scegliere ( se
si tratta di un DDT / Fattura a cliente ) i numeri seriali (numeri di matricola)
degli articoli di cui si vuole avere la storia dell’acquisto / vendita, vedi
ad esempio la gestione della garanzia.